la sicurezza alimentare
dei prodotti agricoli
metodi di produzione
sostenibili
la sicurezza del lavoratore e il
benessere degli animali
la tracciabilità documentata dei
prodotti
l’uso responsabile delle risorse
per il rispetto dell’ambiente
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea. Una dimostrazione della grande qualità delle nostre produzioni, ma soprattutto del forte legame che lega le eccellenze agroalimentari italiane al proprio territorio di origine. Grazie alla certificazione comunitaria si danno maggiori garanzie ai consumatori con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti.
Punti chiave di una certificazione riguardano:
la sicurezza alimentare
dei prodotti agricoli
metodi di produzione
sostenibili
la sicurezza del lavoratore e il
benessere degli animali
la tracciabilità documentata dei
prodotti
l’uso responsabile delle risorse
per il rispetto dell’ambiente
Grazie all'ottenimento di tale certificazione l'azienda agricola ha la facoltà di apporre sulla confezione del prodotto finale il marchio SQNPI che permette al consumatore di riconoscere i prodotti coltivati con le tecniche e i mezzi previsti dai disciplinari di produzione integrata e quindi rispettosi dell'ambiente, dell'operatore e della salute dei consumatori.
Tale certificazione permette inoltre di:
Utilizzare sul prodotto finale i marchi regionali in conformità ai rispettivi Disciplinari.
Dimostrare l'ottemperanza agli obblighi di legge in materia di difesa integrata descritti nel Piano d'Azione Nazionale (PAN)
Accedere alle misure di finanziamento previste nei Programmi di Sviluppo Rurale regionali 2014-2020.
Chiunque voglia avviare un iter di certificazione deve:
La Domanda di Certificazione è esaminata e validata da Made in Quality che invia all'Azienda un'offerta economica. Tale offerta, datata, timbrata e firmata dal Legale Rappresentante per accettazione, deve essere restituita a Made in Quality.
Il Cliente riceve il Contratto di certificazione e sublicenza e la fattura di acconto, quindi deve ritrasmettere a Made in Quality:
Ricevuta e validata la documentazione, Made in Quality concorda la data della visita ispettiva con l'Azienda. In caso di esito positivo dell'iter di certificazione e a seguito del pagamento della fattura a saldo, l'azienda riceve il Certificato.
La documentazione deve essere fatta pervenire a Made in Quality attraverso una delle seguenti modalità:
1) email (secondo quanto specificato nel Regolamento per la concessione della certificazione);
2) posta (ordinaria o Raccomandata AR secondo quanto specificato nel Regolamento per la concessione della certificazione);
3) consegna a mano.
Per tutte le informazioni, i dettagli e le definizioni relativamente a quanto sopra elencato, è necessario fare riferimento al “Regolamento per la concessione della certificazione” scaricabile dalla sezione Documenti.
L'offerta economica è formulata solo a seguito della conferma circa l'ammissibilità della Domanda di certificazione SQNPI e comprende:
costi di gestione della pratica
costi della visita ispettiva
costo analisi multiresiduale con campionamento compiuto da Made in Quality
costi dell'emissione del certificato
eventuali costi aggiuntivi dovuti ad attività o spese inizialmente non prevedibili
Chiunque ottenga la certificazione di prodotto è tenuto al rispetto scrupoloso del Regolamento per i Clienti sull'uso del marchio.
Il Cliente richiedente la certificazione può presentare un reclamo o un ricorso secondo le specifiche indicate nel Regolamento per la concessione della certificazione e utilizzando l'apposita modulistica riportata nella sezione Documenti SQNPI.